Con questa vogliamo manifestare pubblicamente il nostro apprezzamento per il lavoro del Gruppo Consiliare Veneto Pd e del suo Capogruppo Laura Puppato. Pensiamo ad esempio al lavoro compiuto in questi sei mesi in Consiglio e nelle Commissioni, in particolare su due questioni centrali come la crisi e il servizio socio-sanitario, che hanno messo a nudo le contraddizioni della maggioranza di centrodestra.
lunedì 25 ottobre 2010
domenica 24 ottobre 2010
Discorso di apertura di Francesco Corso al Convegno "Etica-Ambiente-Territorio" di sabato 23 ottobre a Boara Pisani (PD)
Innanzitutto un pensiero al Consiglio Comunale straordinario che si sta svolgendo a Torreglia. Esprimiamo tutta la solidarietà ai lavoratori della Carrier e la vicinanza al sindaco di Torreglia l’amico Mario Bertoli.
Diamo il benvenuto a Federico Ossari, nostro segretario. Siamo davvero lieti di averlo qui con noi. Lo ringrazio per la sua presenza qui. Un particolare grazie a Matteo Tognin, infaticabile organizzatore di questo evento.
Qualcuno ci dirà che abbiamo fatto molte più Feste Democratiche dell’anno precedente, che abbiamo rinnovato il Partito con tanti giovani e tanti nuovi dirigenti , a volte non sempre giovani, e che quindi va tutto bene.
Qualcuno ci dirà che non dobbiamo preoccuparci e che verranno dall’alto i messaggi che dovremo fare veicolare tra i nostri elettori e che ci salveranno.
Diamo il benvenuto a Federico Ossari, nostro segretario. Siamo davvero lieti di averlo qui con noi. Lo ringrazio per la sua presenza qui. Un particolare grazie a Matteo Tognin, infaticabile organizzatore di questo evento.
Qualcuno ci dirà che abbiamo fatto molte più Feste Democratiche dell’anno precedente, che abbiamo rinnovato il Partito con tanti giovani e tanti nuovi dirigenti , a volte non sempre giovani, e che quindi va tutto bene.
Qualcuno ci dirà che non dobbiamo preoccuparci e che verranno dall’alto i messaggi che dovremo fare veicolare tra i nostri elettori e che ci salveranno.
venerdì 22 ottobre 2010
Revamping: storia senza fine?
Si scrive revamping. Si pronuncia rifiuti da bruciare. E si legge affare privato sulla pelle di tutti. Italcementi a Monselice (17.586 anime nella Bassa padovana) culla un mega-progetto che tiene insieme il ricatto in stile Marchionne con la «riconversione» in stile Marghera. Torna così in primo piano l'eterno dilemma fra posti di lavoro e tutela dell'ambiente. E la contraddizione resta sotto i riflettori ormai da un anno. Dividendo ad ogni livello la città della Rocca e del castello Cini: chi sposa l'investimento multinazionale contro chi si preoccupa della salute di tutti. È ormai muro contro muro. Perfino dentro i partiti, perché il revamping di Italcementi a Monselice divide Pdl e Pd e perfino la Lega.
martedì 12 ottobre 2010
Il PD non difenderà la casta

(Statuto del Partito Democratico, Articolo 22 - comma 2)
Così recita lo Statuto del Partito Democratico. E allora cerchiamo di capire chi è già da ora “fuori regola”. Certo, esistono anche le deroghe, ma di questo dopo.
Alla Camera (PD – 206 deputati )
Massimo D'Alema | 7 legislature | X(1987), XI(1992), XII(1994), XIII, XIV, XV, XVI |
Livia Turco | 7 legislature | X, XI, XII, XIII, XIV, XV(Senato), XVI |
Walter Veltroni | 6 legislature | X, XI, XII, XIII, XIV, XVI |
Elenco delle Legislature
Congresso PD Verona
Segnalo il Blog degli amici/compagni veronesi.
La loro "mission" credo sia anche nostra: innovare Pd, appunto.
domenica 10 ottobre 2010
Appello alla Soprintendenza sul Revamping Italcementi
Alla c.a. della Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto
e del Direttore arch. Ugo Soragni
Della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio
per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
e del Soprintendente arch. Sabina Ferrari
Oggetto: Parere “Revamping Italcementi”, stabilimento di Monselice. APPELLO
Iscriviti a:
Post (Atom)